LAVORO AL SOLE: LE MISURE DA ADOTTARE

Obblighi e divieti per i lavori esposti al sole nella stagione estiva 2025

Lavoro sotto il sole

Dal 2 luglio al 31 agosto 2025 entra in vigore un'importante ordinanza del Presidente della Regione Piemonte, pensata per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività fisicamente intense in condizioni di esposizione prolungata alla luce solare, in particolare durante giornate caratterizzate da elevate temperature.

L’ordinanza si applica nello specifico ai settori dell’edilizia, dell’agricoltura e del florovivaismo, ambiti in cui l’esposizione diretta al sole è spesso inevitabile. Tuttavia, la logica di tutela della salute che ispira questo provvedimento va ben oltre i comparti indicati: tutte le aziende, indipendentemente dal settore, sono chiamate a valutare e gestire il rischio da calore quando le condizioni lo richiedono.

Il provvedimento regionale stabilisce il divieto di svolgere attività lavorative all’aperto in condizioni di esposizione diretta e prolungata al sole, nella fascia oraria compresa tra le 12:30 e le 16:00, ma solo nei giorni in cui la mappa del rischio Worklimate (consultabile al link: https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisicaalta/) segnala un livello di rischio “ALTO” per “lavoratori esposti al sole” impegnati in “attività fisica intensa”.

 

La responsabilità del Datore di Lavoro

È importante ribadire che la gestione del rischio microclimatico – incluso il rischio da stress termico – rientra tra gli obblighi del Datore di Lavoro, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, che impone l’adozione di tutte le misure necessarie per tutelare la salute dei lavoratori.

Pertanto, la valutazione del rischio da calore deve essere formalmente inserita all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e, per i cantieri temporanei o mobili, nei Piani Operativi di Sicurezza (POS). Omettere tale valutazione può esporre l’azienda a responsabilità civili e penali.

 

Misure di prevenzione raccomandate

A fronte delle condizioni climatiche estreme sempre più frequenti, si raccomanda l’adozione delle seguenti misure di prevenzione e protezione:

  • Fornire acqua fresca e integratori salini ai lavoratori durante tutto il turno di lavoro;

  • Garantire pause regolari in zone d’ombra o aree climatizzate;

  • Adottare un abbigliamento tecnico adeguato, traspirante e in grado di schermare i raggi UV; 

  • Rimodulare gli orari di lavoro per concentrare le attività più faticose nelle fasce orarie meno calde;

  • Offrire una maggiore flessibilità nella turnazione del personale;

  • Formare e informare i lavoratori sui sintomi del colpo di calore, sulle modalità di prevenzione e sulle procedure da attivare in caso di emergenza

Inoltre, è consigliabile designare una figura interna con compiti di sorveglianza durante le giornate ad alto rischio, in grado di monitorare lo stato di salute dei lavoratori e gestire eventuali criticità tempestivamente.

 

Un impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità sociale

La crescente incidenza di eventi climatici estremi rappresenta una sfida concreta per il mondo del lavoro. L’adattamento operativo alle nuove condizioni climatiche non è più solo un tema tecnico: è parte integrante di una strategia aziendale responsabile, orientata alla sostenibilità, al benessere organizzativo e alla riduzione del rischio.

In un contesto in cui le temperature estreme rischiano di diventare la norma nei mesi estivi, le imprese hanno il dovere – e l’opportunità – di adottare soluzioni intelligenti, che mettano al centro le persone.

La sicurezza non è un obbligo da adempiere, ma un valore aziendale da condividere. Proteggere i lavoratori significa proteggere la continuità operativa, la reputazione aziendale e la coesione interna.

E' possibile consultare ulteriori materiali informativi utili tratti dal portale http://www.worklimate.it, per supportare le aziende nell’adozione delle misure più idonee.

 

Per maggiori informazioni, contattare STUDIO FISSORE SRL.

Articoli consigliati

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità!
Per garantirti il corretto funzionamento del sito, usiamo esclusivamente cookie tecnici. Non raccogliamo dati per fini pubblicitari o di profilazione.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy