FORMAZIONE SICUREZZA: PUBBLICATO IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI

Nuove regole per la formazione obbligatoria nelle imprese a partire dal 2025

Nuovi adempimenti per la formazione sicurezza

Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta di un aggiornamento normativo di grande rilievo che ridefinisce in modo sostanziale contenuti, durate e modalità formative per tutte le principali figure aziendali: lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, datori di lavoro, e addetti all’uso di attrezzature o all’accesso a spazi confinati.

Tutte le imprese sono ora chiamate ad adeguarsi alle nuove disposizioni, con alcune misure a immediata applicazione e altre soggette a scadenze precise nei prossimi 12 e 24 mesi.

 

Obblighi con applicazione immediata

Il nuovo Accordo introduce alcuni obblighi formativi già in vigore per le seguenti categorie:

  • Lavoratori: la formazione di base deve essere erogata al momento dell’assunzione, non più entro i 60 giorni dall’inizio dell’attività lavorativa.

  • Spazi confinati: formazione base obbligatoria di 12 ore, con aggiornamento quinquennale di 4 ore.

  • Attrezzature di lavoro: è ora richiesta una formazione specifica obbligatoria per tre nuove tipologie di attrezzature, anche nei casi in cui finora si ricorreva esclusivamente all’addestramento pratico:

  • Carriponte: 10 ore base + 4 ore di aggiornamento ogni 5 anni

  • Carro raccogli frutta: 8 ore base + 4 ore aggiornamento ogni 5 anni

  • Caricatori per movimentazione materiali: 8 ore base + 4 ore aggiornamento ogni 5 anni

Questi obblighi richiedono un’attivazione immediata da parte delle aziende per garantire la conformità normativa.

 

Le principali novità per le altre figure aziendali

Il nuovo Accordo interviene anche sulla formazione di preposti, dirigenti e datori di lavoro, introducendo modifiche su durate e periodicità:

  • Preposti: formazione base da 8 a 12 ore, aggiornamento ogni 2 anni per 6 ore

  • Dirigenti: corso base ridotto da 16 a 12 ore

  • Datori di lavoro: obbligo di formazione di 16 ore per chi non è già formato come DDL-RSPP

  • Datori di lavoro-RSPP: 8 ore obbligatorie + eventuali moduli integrativi settoriali, previa formazione base di 16 ore come Datore di Lavoro

Queste modifiche rispondono all’obiettivo di rendere più efficace e omogenea la preparazione dei ruoli chiave nella gestione della sicurezza, tenendo conto delle responsabilità crescenti assegnate dalla normativa.

 

Tempistiche di adeguamento

Le scadenze introdotte dal nuovo Accordo seguono un calendario preciso:

  • Immediato: per la formazione su spazi confinati e le nuove attrezzature di lavoro

  • Entro 12 mesi (cioè entro il 23 maggio 2026): per la formazione di base e aggiornamento di lavoratori, preposti, DDL-RSPP

  • Entro 24 mesi (cioè entro il 23 maggio 2027): per tutti i datori di lavoro non ancora formati

 

Un cambiamento strutturale per le imprese

Questo aggiornamento rappresenta un passaggio strategico nella gestione della sicurezza aziendale. L’approccio alla formazione viene trasformato da adempimento formale a strumento di prevenzione reale e integrato nei processi.

Per le imprese, significa ripensare la pianificazione formativa, aggiornare i documenti aziendali (DVR, piani formativi, registri interni) e garantire che ogni ruolo sia coperto da un percorso coerente con le nuove disposizioni.

L’adeguamento non può essere rimandato. Pianificare oggi significa evitare rischi sanzionatori domani, ma soprattutto significa rafforzare una cultura della sicurezza che parte dalla competenza e dalla consapevolezza delle persone.

 

Per maggiori informazioni, contattare STUDIO FISSORE SRL.

Articoli consigliati

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità!
Per garantirti il corretto funzionamento del sito, usiamo esclusivamente cookie tecnici. Non raccogliamo dati per fini pubblicitari o di profilazione.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy